nuovi modelli per deposito domande di brevetto

Una circolare del 11 gennaio 2018 del Ministero dello Sviluppo Economico ha reso noto che l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha pubblicato sul sito istituzionale i nuovi moduli per depositare presso le Camere di commercio le domande di qualsiasi tipologia di titolo di proprietà industriale (brevetti, marchi, disegni, ecc.) e le istanze ad esse connesse. Saranno obbligatori dal 5 febbraio 2018 e fino al 2 febbraio 2018 potranno essere utilizzati anche quelli vecchi.

Il Ministero dello sviluppo economico, con la Circolare del 11 gennaio 2018, ha comunicato che dal 15 gennaio 2018 è disponibile sul sito istituzionale dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi la nuova modulistica da utilizzare per depositare, presso gli sportelli dedicati di tutte le Camere di commercio, le domande di qualsiasi tipologia di titolo di proprietà industriale (brevetti, marchi, disegni, ecc.) e le istanze ad esse connesse.

Fino al 2 febbraio 2018, sarà consentito, in via transitoria, il deposito di domande ed istanze compilate sulla vecchia modulistica, ma, a partire dal 5 febbraio 2018, gli utenti dovranno utilizzare necessariamente i nuovi moduli, facilmente identificabili grazie al logo dell’UlBM, situato in alto a destra della prima pagina di ciascun modulo.

Le novità principali sono le seguenti:

1. l’inserimento obbligatorio delle informazioni della domanda/istanza riguardanti il richiedente ed il domicilio elettivo;

2. l’indicazione obbligatoria delle percentuali di ripartizione della proprietà del titolo di cui si richiede il rilascio, in caso di presenza di più di un richiedente;

3. l’inserimento obbligatorio della percentuale dei diritti ceduti, in caso di deposito di istanza di trascrizione di cessione di proprietà di un titolo;

4. la predisposizione di un nuovo modulo ad hoc, prima inesistente, per depositare l’istanza di annotazione di variazione dell’indirizzo del richiedente/titolare;

5. la riformulazione della modulistica relativa ai restanti tipi di annotazione depositabili, con particolare riferimento a quelle riguardanti l’assunzione, la variazione e la revoca/rinuncia di mandato.

I moduli sono scaricabili qui.

 

Ministero dello sviluppo economico, circolare 11 gennaio 2018

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.