Infortunistica

Stradale

Offriamo consulenza legale curando particolarmente l’ infortunistica stradale e quindi anche casi di incidenti con danno fisico.

Danno materiale – Danno fisico – Danni accessori
Relativamente al settore dell’infortunistica lo Studio offre servizi di consulenza ed assistenza professionale atta alla tutela e all’ottenimento del risarcimento del danno in materia di responsabilità civile con particolare attenzione a quelli in ambito di infortunistica stradale quali quelli direttamente connessi all’evento come il danno materiale, quello fisico e da mancato guadagno, ivi comprese la tutela dei c.d. danni accessori (fra cui a mero titolo esemplificativo e non esaustivo il danno esistenziale (botoncino con definizione sommaria), ed il danno da fermo tecnico (inserire con bottone definizione di fermo tecnico) predisponendo i relativi adempimenti.È quello derivante dalla forzosa rinuncia allo svolgimento di attività non remunerative, fonte di compiacimento o benessere per il danneggiato, ma non causata da una compromissione dell’integrità psicofisica.

Il danno esistenziale si differenzierebbe dalle altre tipologie di danno (danno fisico, danno biologico), e precisamente: dal danno patrimoniale, poiché non è determinato da un pregiudizio economico di qualsiasi natura; dal danno morale perché l’azione compiuta dal responsabile può non integrare gli estremi di un reato e perché non consiste in una sofferenza ma in una privazione di un’attività concreta.

Il danno da fermo è un danno ulteriore rispetto a quello arrecato alla struttura materiale del veicolo: trattasi infatti di quel danno che corrisponde alla mancata utilizzazione del veicolo forzatamente fermo per colpa altrui.

Il danno da fermo può configurarsi sia quale danno emergente sia quale lucro cessante: si dà il primo caso quando il mancato utilizzo del mezzo costringa il proprietario all’esborso di somme di denaro, mentre si versa nella seconda ipotesi quando, a causa della mancata utilizzazione del veicolo, si determini una perdita nel patrimonio del proprietario dello stesso, pertanto il fermo è rappresentato dal lasso di tempo strettamente necessario per eseguire a regola d’arte le riparazioni del danno causato dal sinistro.

Il fermo tecnico può presentarsi altresì quale danno emergente causato dalle spese di noleggio di altra auto in sostituzione di quella in riparazione, per il tempo necessario al ripristino. Tali spese debbono essere provate dall’avente diritto e sono risarcibili solo limitatamente al periodo strettamente necessario per la rimessione in pristino dell’autovettura danneggiata.

Lo studio in particolare fornisce assistenza attraverso internet – ASSISTENZA ON LINE – in ordine alla tutela del diritto risarcitorio connesso al risarcimento derivante a ciascun danneggiato coinvolto in un sinistro stradale. Vengono offerti servizi di consulenza e patrocinio in ordine a tutte le attività necessarie al conseguimento del risarcimento, dalla predisposizione della richiesta danni alla compagnia d’assicurazione, alla valutazione dell’entità del danno sia esso materiale (offrendo anche servizi di consulenza peritale) sia esso fisico. In particolar modo per tale voce di danno lo studio fornisce in tempo pressoché reale un parere professione diretto alla quantificazione specifica inerente la valutazione del danno biologico (definizione e tabella) arrecato.

Menomazione psico-fisica della persona in sé e per sé considerata, in quanto incidente sul valore uomo in tutta la sua concreta dimensione, che non si esaurisce nella sola attitudine a produrre ricchezza, ma si collega alla somma delle funzioni naturali afferenti al soggetto nell’ambiente in cui la vita si esplica, ed aventi rilevanza non solo economica, ma anche biologica, sociale, culturale ed estetica.

La risarcibilità di tale voce di danno, rilevano le Sezioni Unite, si sottrae alla prova testimoniale, documentale o presuntiva, giacché essa non può prescindere dall’accertamento medico-legale, mentre la sua quantificazione, stante l’uniformità dei criteri medico-legali applicabili alla lesione dell’integrità psico-fisica, è effettuata attraverso il sistema tabellare, senza necessità alcuna di precise indicazioni ed allegazioni ad opera del danneggiato.